Busto in bronzo cera persa su colonna in marmo e capitello

TRATTATIVA RISERVATA

Il cliente accetta offerte adeguate.

Busto in bronzo cera persa su colonna in marmo e capitello

Descrizione

La fusione a cera persa è una tecnica scultorea originariamente introdotta nell’età del bronzo, già dal 3500 a.C. dalle popolazioni sarde, e che nei secoli ha conosciuto una notevole fioritura, soprattutto nell’arte sarda (vedi realizzazioni di statue in bronzo), e nell’arte greca, romana e nella scultura monumentale, dalla prima derivate.

Esistono due modi di servirsi di questa tecnica:

Modo indiretto – Consiste nel creare un modello di cera e utilizzarlo per farne uno stampo di argilla. Praticando due fori sullo stampo, uno in alto e uno in basso si fa uscire la cera scaldandola e si versa del bronzo fuso al suo posto. Se ne ricava un modello identico a quello di cera.
Modo diretto – Assomiglia al primo metodo, ma il modello di cera è realizzato su di un altro in creta in modo che la statua finale sia vuota all’interno (o meglio, contenga solamente argilla per limitare il peso e la quantità di metallo usata).




    Confermo di aver letto, compreso ed accettato i termini della Normativa sulla Privacy, qui riportata.

    Recensioni

    Ancora non ci sono recensioni.

    Recensisci per primo “Busto in bronzo cera persa su colonna in marmo e capitello”