Descrizione
10/2020
Carabina Inland M1A1 con calciatura originale da paracadutista. Prodotta dalla Inland. La matricola della ns arma in vendita, la fa risalire al 1943/1944 (5.000.000 e 6.250.000 (questa è la numero 5.479.xxx) Trattasi di una carabina riarsenalizzata con poggiaguancia originale con tre rivetti parcherizzati, come anche il calciolo Copricanna presenta due fori e “P” proof applicato sul fronte dell’impugnatura a pistola con la lettera “H” sul fondo. Canna, azione, otturatore, mire della I.R.C.o .Mira di terzo tipo Canna in perfette condizioni con rigature ben definite. Fosfatazione o parcherizzazione originale .
La carabina M1 chiamata United States Carbine, Caliber .30, M1 è un’arma semiautomatica in calibro .30 usata durante la Seconda guerra mondiale e rimasta in servizio fino alla Guerra del Vietnam. La produzione variò nel corso degli anni con modelli nuovi e rivisitazioni che l’hanno resa molto popolare anche tra i civili.
Nonostante il nome e alcune similitudini estetiche, la Carabina M1 non condivide quasi nient’altro con il più grande Garand M1,. Venne chiamata carabin per la lunghezza inferiore al normale.
Il 1º luglio 1925 l’esercito statunitense introdusse l’attuale sistema di nomenclatura in cui M sta per “modello” e il numero rappresenta lo sviluppo sequenziale delle varie armi. Ossia, il “fucile M1” indica il primo tipo di arma sviluppata in questa categoria, la Carabina M1 fu la prima arma tra le carabine e così via.
La Carabina M1 risultava visibilmente superiore alle armi in calibro .45 sia in precisione che in penetrazione, senza contare che il proiettile più leggero permetteva al soldato di trasportare più munizioni. Questi fattori fecero sì che in breve la carabina venisse ampiamente distribuita anche ai reparti d’assalto, oltre che al personale non-combattente I primi esemplari furono consegnati nel 1942, alle truppe schierate su fronte europeo
L’arma fu da subito apprezzata per le piccole dimensioni, il peso contenuto e la potenza di fuoco, specialmente da quelle truppe che non potevano impiegare fucili a pieno calibro come arma principale.
Nella Guerra del Pacifico, fu apprezzata per la sua comodità nel combattimento nella giungla.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.