Descrizione
Croce di bronzo merito di guerra – la presente croce e’stata insignita all’Alpino Adelfino Capri per atto eroico di guerra, nell’aver salvato durante la disfatta di Caporetto il pezzo cui era comandante (Cannone) riuscendo a portarlo a valle e da li rimontato dava manforte ai suoi colleghi durante la ritirata-
Prima e Seconda GUERRA MONDIALE REGIO ESERCITO ITALIANO. RARA CROCE IN BRONZO AL MERITO DI GUERRA
Storia
Istituita alla fine della prima guerra mondiale, la Croce al merito di guerra venne concessa a tutti i combattenti italiani che avessero onorevolmente prestato servizio attivo per un periodo minimo ben definito in zona di guerra o fossero stati feriti o caduti in azione
Questa onorificenza venne consegnata a gran parte dei combattenti della prima guerra mondiale e della seconda guerra mondiale non per uno specifico atto di valore personale. Fu inoltre concessa anche ai combattenti nella guerra italo-etiopica del 1935-36.
In particolare era conferita a militari e militarizzati cui fosse stato riconosciuto il servizio per almeno cinque mesi in zona di guerra; che avessero riportato ferite o mutilazioni in combattimento; che si fossero distinti in operazioni di notevole importanza; se marittimi, che avessero compiuto un periodo di navigazione della durata di almeno cento giorni; se appartenenti al personale di volo, che avessero compiuto complessivamente almeno sessanta ore di volo in zona di guerra; che fossero stati catturati e deportati in Germania o in territori controllati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943 e la deportazione si fosse protratta per un periodo di almeno cinque mesi. Parimenti avevano diritto tutti i caduti, i dispersi ed i morti nei campi di prigionia tedeschi o nipponici.
Differentemente da questa decorazione, la Croce di guerra al valor militare è concessa per atti particolari di valore personale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.